Marina a la Roque Saint Christophe

Continua la scoperta del Perigord in compagnia della cara Marina. Vediamo dove ci porta oggi.
 


Non posso descrivere la meraviglia nello scoprire in mezzo al bosco un luogo che definire suggestivo è dire poco: la Roque Saint Christophe (http://www.roque-st-christophe.com/). Un’imponente falesia che si estende per un chilometro e che comprende 5 diversi terrazzamenti nei quali dall’epoca preistorica alla metà del 1500 l’uomo ha sempre abitato, aggrappando le sue case alla roccia. Il sito accoglie anche delle aree con ricostruzioni che ne raccontano l’occupazione. Il tutto racchiuso nel bosco che non ti permettono fino all’ultimo di vedere ciò che stai andando a scoprire. Insomma qui la natura aiuta a creare la magia esaltando ancora di più dei luoghi che già di per se sono eccezionali.
Dopo cinque giorni intensi in cui abbiamo visitato il Perigord, scoprendolo poco a poco e solo in minima parte, il nostro viaggio è proseguito verso sud est. Siamo scesi di circa 250 chilometri ed abbiamo raggiunto la seconda tappa: Albi. Il giorno del nostro arrivo, nel primo pomeriggio, era una domenica. Apro una parentesi su un aspetto della vita francese che ogni volta mi destabilizza. In Francia la domenica è sacra, ma davvero. I negozi sono tutti chiusi, i bar non ne parliamo e i ristoranti… beh, conviene informarsi prima da casa su quale siano i 2/3 aperti nel raggio di 10 chilometri. Da una parte adoro questo rispetto verso il giorno di riposo, unanimemente condiviso da tutti, dall’altro, da turista, le difficoltà non sono poche se il caldo è infernale e non c’è modo di trovare una bottiglietta d’acqua. Tutto questo per dirvi che, arrivati alla piazza principale di Albi, completamente deserta, ci siamo letteralmente scontrati con un’arca di Noè rovesciata. Enorme. Rossa. Spaventosa e stupenda la cattedrale di Ste. Cecilie è stata una visione incredibile. Questa chiesa, possente e maestosa fuori è ricca e mistica al suo interno. Un’unica navata circondata da 28 cappelle, diverse con sculture lignee delicate e commoventi come la Madonna che vedete sotto e che mi ha commossa per la sua dolcezza.
 
 
Albi è la città natale di Toulouse Lautrec e accanto alla cattedrale, nel palazzo arcivescovile è ospitato un museo dedicato a lui, il Musée Toulouse Lautrec appunto. Una bella collezione che racconta la vita dell’autore attraverso alcune delle sue opere più significative. Merita decisamente una visita. Noi ci siamo andati nel pomeriggio e all’uscita, all’ora del tramonto abbiamo gironzolato per la città che a quell’ora prende un colore tutto speciale: si dipinge di rosa, rosso, arancio che riflessi nell’acqua del fiume Tarn crea una scenografia da favola. Se poi si va a cena in un ristorantino all’aperto e per dolce ti portano un macaron rosa ripieno di gelato al lampone, il ricordo di Albi farà sempre parte di te!

 

Testo e foto di  Marina 

 ____________________________

18 pensieri su “Marina a la Roque Saint Christophe

  1. Pingback: Cosa non mi perderei a Parigi. | Partosoloconte

  2. Tizi:

    Sai la storia di Ta-Mo (Bodidharma)?

    Arrivò in cina dall'India, entro in una capanna e fissò per undici anni il muro. Dopo di che uscì e diffuse il buddismo in Cina.

    Chissà cosa avrà visto in quegli undici anni, che energia avrà acquisito!!!!

    "Mi piace"

  3. Condivido con Erika la sensazione di essere dentro a una fiaba che lascia il bosco…
    Sai quei boschi dove le carrozze si impantanano all'improvviso?
    Ecco, tipo quelli.
    Baci

    "Mi piace"

  4. P&amp – Grazie Paola e grazie a Marina.

    Erika – concordo per il babà…

    Audrey – grazie a te, a presto.

    Exodus – proprio ieri sera io ed una signora, ci siamo confrontate su questo argomento. Lei, mai stata fuori di casa, io, se potessi, non rientrerei più. Mah, ogni testa è un mondo a se. Tu viaggi molto, i viaggi della mente sono gratificanti come quelli sulle strade sconosciute di un paese nuovo, la mente ti porta dove vuoi, dipende solo da te. Ciao Exo grazie

    Maraptica ciao cara buona serata.

    "Mi piace"

  5. Ma che bello, pensare che potrei andarci praticamente quando voglio, ho la libertà del non avere vincoli, e non lo faccio mai!

    D'altronde, non visito neanche la Toscana!

    Proprio vero che la domenica francese e sacra, domenica non si va in giro, si sta a casa!!!! 🙂

    Ciao.

    "Mi piace"

  6. Che bei posti! Il bosco sembra quello di una fiaba;la cattedrale imponente,quasi spaventosa; la Madonnina è delicata e angelica;romantica la città riflessa nell'acqua del fiume ed infine tanta acquolina in bocca nel vedere lo splendido babà di cui sono golosissima. Ancora complimenti, cara Marina!
    Buona serata a te, Tiziana.

    "Mi piace"

  7. Ila – un bacio a te mia cara amica.

    Marina – Un bacio

    Adriano – Prezioso intervento storico caro Adriano, grazie.

    Carmine – già già

    Girl – si sono molto contenta di questo scambio, mi dispiacerà quando finirà.

    Ely – Benvenuta, bel viaggio ha condiviso la nostra Marina.

    "Mi piace"

  8. Tiziana ma grazie a te, sei sempre così dolce e sensibile. Per me è stato un regalo poterlo raccontare e sapere che a qualcuno possa servire come spunto per un prossimo viaggio o che, come spesso accade a me, qualcun'altro ricordi i luoghi delle sue vacanze passate con un pizzico di nostalgia e tanta gioia. Un bacione

    PS: Ila sei molto molto carina, grazie :))

    "Mi piace"

  9. Complimenti ancora Marina, per la scelta della meta, per la descrizione del viaggio, per l'ironia e la delicatezza nel racconto, per le foto e le informazioni molto utili….e grazie ancora a Tizi, che ti ha ospitata nel suo caro blog e ti ha fatto conoscere anche a me!
    Un saluto di cuore ad entrambe….

    "Mi piace"

  10. Marina questo è un post di viaggio ideale, perché unisce la voglia di scoprire percorsi insoliti, l'arte, la natura, il gusto (quel macaron e quello che sembra un babà… che favola) davvero un bellissimo post. Grazie per questo regalo.

    "Mi piace"

Rispondi a Exodus Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...