Voglio portarvi in questa splendida città. Voglio iniziare il mio viaggio con voi presentandovi il luogo che ho più frequentato durante il mio soggiorno, il posto dove ritornavo ogni sera, come se tornassi a casa: l’incantevole piazza di Betlemme.Qui c’era il nostro appartamento. Avere un nido confortevole in una città sconosciuta è molto rassicurante. Io l’ho trovato qui, in questa deliziosa piazza, nel cuore di Praga


Su questa piazza si affaccia la semplice Cappella di Betlemme. Questo edificio religioso, non più originale, è significativo per la sua storia. Durante i primi del 1400 il predicatore
Jan Hus, ispiratore del Hussitismo, recitava i suoi sermoni in lingua ceca e non in latino. Mentre Jan faceva proseliti, si scontrava con il potere della chiesa e nel 1415 fu arso sul rogo accusato d’eresia. In seguito ad un grave incendio, della struttura rimase ben poco, nel 20° secolo, dopo la seconda guerra mondiale, la cappella venne ricostruita seguendo i disegni di antiche illustrazioni.




Accanto alla cappella, in un palazzo del ‘700 ristrutturato secondo i dettami moderni dei nostri giorni, all’
Happy Prague abbiamo trovato il nostro appartamento. Moderno, spazioso, pulito, dotato di ogni comfort e in pieno centro. E’ noto che a Praga il clima durante l’estate è piacevole e molto rigido d’inverno, il nostro arrivo fu caratterizzato da un caldo infernale, i tre giorni più caldi degli ultimi 15 anni (così ci dissero).
Una volta arrivati a destinazione, il nostro primo desiderio fu quello di rinfrescarci tra le mura del nostro appartamento. Il giorno dopo la temperatura ebbe un brusco abbassamento di 12 gradi (per mia fortuna).









Mi piaceva affacciarmi dalla finestra del soggiorno di buon ora, ascoltando il silenzio interrotto solo da qualche passo affrettato e solitario. Non dimenticherò facilmente quella bella piazzetta dai palazzi color pastello.Penso che il nostro soggiorno a Praga sia stato così piacevole anche grazie alla nostra bella dimora. Se mai dovessi ritornare a Praga mi piacerebbe soggiornare di nuovo qui.
Nel prossimo post io e Piero andremo alla scoperta di questa splendida città.
___________________________
io sono stata a Praga 10 anni fa (mamma mia com'è passato in fretta il tempo!) in un freddissimo week end di gennaio! Andavo in giro bardata come l'omino della michelin. Non dimenticherò mai il vento gelido su Ponte Carlo!!! In compenso, con quelle temperature, ho scattato delle foto spettacolari!!! Non vedo l'ora di leggere il seguito!
Erika – e si davvero pazzerello, per fortuna quel caldo insopportabile è durato solo il giorno del nostro arrivo. Ciao cara buona giornata.
Anche a me Praga è piaciuta molto. Il clima lì è veramente pazzerello. Ci andammo in occasione della Pasqua e, nonostante fosse già aprile, mi ricordo che venne giù una fitta nevicata. Carino l'appartamento. Belle le foto.
Attendo la continuazione…
Minusca – Ti ringrazio, buona giornata.
Angelo – Grazie, un saluto.
Eva – Cara Eva chi ha detto questa cosa non ha il minimo gusto. quindi non fa testo. Grazie cara un bacio.
Dreamy – Un abbraccio
Pupottina – Buona settimana cara Pupa
Andrea – Non mi rompi per nulla anzi, quando vuoi chiedi pure. Ciao
Ci sto facendo un pensierino per novembre…ti romperò presto le scatole per i contatti su questo bel posticino dove dormire 🙂
ciao tiziana
passo a lasciarti un saluto…
buon inizio settimana ^______^
Certo!!!Aspetto il seguito 😀
Cmq…no….Praga cementosa..proprio no!!!!Ma vabbè…la cosa è soggettiva…a me piace 🙂
Ci sono stata l'anno scorso e me ne sono innamorata, sarà che ho avuto la fortuna di andarci un pò prima di Natale e l'atmosfera era davvero magica… Attendo la seconda puntata! Baci
Ciao , sono stato a Praga 4 anni fa e mi è piaciuta moltissimo
Ciao Tiziana, grazie per questa prima parte di reportage su Praga, non ci sono ancora andata anche se la “conosco” attraverso racconti di amici, molto interessante e molto utili e preziose le tue info, hai visto mai…
Buona serata e buona domenica, un bacio
Luisella – Te lo auguro cara, contenta di ritrovarti.
Sara – sono convinta che il tuo Claudio ti accontenterebbe. Un abbraccio.
Dreamy – Già, tu mi insegni che le città dei paesi del nord hanno gran fascino. Anche ad est non scherzno mica, io l'ho trovata splendida. Poi sai, va a gusti una persona di mia conoscenza, guardando e foto diceva “…mmmmh no….non mi piace questa città…è… è troppo… come dire… cementosa” Ma ci pensi, definire Praga CEMENTOSA!!!! è assurdo! Nei prossimi post avrò modo di darti alcune anticipazioni così mi dirai come la trovi, spero proprio che non sia cementosa anche per te. Il letto era abbastanza comodo, il cuscino no, era troppo basso e in forme, io lo preferivo… cementoso :)Un bacio
Ciao cara amica!come stai?
Io questa settimana avevo una connessione lentissima in Liguria, sn passata da qua ma nn riuscivo a visualizzare le foto e quindi mi sn ripromessa di ripassare, in modo tale da leggere il post x bene! Sai che desidero tanto visitare Praga? Mi è venuto l'amore per i paesi dell' est! Il tuo post mi ha convinta ancora di più :)grazie per raccontarci i tuoi viaggi con questi post 🙂 p.s. il vostro letto mi ispira tantissimo ^-^ si dormiva bene?
Non ci son mai stata.. ma ti confesso che mi piacerebbe!
Chissà che il mio signor Tomo mi ci porti prima o poi!!
Un bacione!
🙂
Ciao,
Spero che Praga diventi la mia prossima meta, è un po' che desidero andarci.
Ciao Luisella
Il prossimo post lo dedico al famoso ponte. Grazie Lila.
Girl – si sono partita alla fine di agosto.
Sandra – Grazie cara
Adriano – Ero sicura che avresti apprezzato la citazione.
Titti – libri di musica antichi, meraviglioso!
Chiara – Il caldo infernale è durato solo il primo giorno, per fortuna, il giorno dopo 12 gradi meno, le due prime foto sono state scattate l'ultimo giorno della vacanza, il cielo era limpido e la temperatura gradevole. Ciao bimba.
bellissima città! i tetti, i sottotetti, e, mi ricordo…alla fine sempre il ponte Carlo.
Mi è piaciuto rivedrla con i tuoi occhi 🙂
Di solito Praga era la classica meta della gita di fine liceo, almeno da noi.
La nostra classe però ha scelto di andare da tutt'altra parte.
Mi piace la piazza, è piena di sole che però non sembra essere caldo dalla luce che emana.
E mi piace anche l'appartamento, sembra molto accogliente.
Sono stata a Praga qualche anno fa, il tuo post mi ci ha piacevolmente riaccompagnata, grazie!
Una bellissima città dove ho scovato libri di musica antica stupendi!
Titti
http://dellaclasseedialtremusiche.blogspot.com
Già da solo il riferimento a Huss rappresenta una cosa superba!
Stupenda città. E magnifica soluzione abitativa!!!
Ci sono stata e mi è piaciuta molto. Tu ci sei stata da poco?
Sicuramente ci vorrò tornare almeno un'altra volta nella vita, visto che ci sono stata a 12 anni e la rivedrei con altri occhi.
Nega – Ciao Micaela che piacere portarti con me a Praga.
Ila – La comodità di questo appartamento ci ha rincuorati, ma, poche coccole, a parte il primo giorno supercaldissimo in cui non sapevo come dormire, le altre sere stramazzavamo a letto con un semplice “buonanotte”. Se ti capita vai a visitare questa magica città, io l'ho trovata incantevole e molto romantica. Un abbraccio
Exodus – Exo te la consiglio davvero, è impossibile rimanere indifferenti agli inviti di questa città. Storia, arte, tutto si lega perfettamente, creando un quadro affascinante, e mille domande da fare. Un saluto
Mela – si è estremamente confortevole.
Ed è bello quando in ogni parte del mondo ci sentiamo come a casa…
Ma che bello, è uno dei pochi posti che mi abbia da sempre affascinato davvero.
Bellissime immagini, bellissimi ambienti, bellissima storia.
Che bello Tizi!!!…sei stata fortunatissima nel trovare un posticino così centrale e romantico, un bon-bon!…Chissà quante coccole vi siete scambiati, il luogo è veramente un incanto..e sono dell'idea che una buona sistemazione aiuti a rendere migliore anche il soggiorno. Sai che a Praga non ci sono mai stata? Ho una cara amica che è di quelle parti e parliamo spesso di questa splendida città, lei la conosce benissimo e mi promette ogni volta di accompagnarmi…ma quel momento non è ancora arrivato!…intanto mi godo la lettura dei tuoi post…ciao cara a presto e aspetto il resto. Baci…
Che meraviglia Praga!! ^__^
Il posto dove siete stati sembra bellissimo, lo terrò a mente per il prossimo viaggio 🙂
Sono proprio in attesa del tuo diario di viaggio, non vedo l'ora! ^__^
Pupottina – te la consiglio è una città da favola. ciao cara
Audrey – Vero? anche a noi è piaciuta tanto, l'atmosfera che si respira è magica. Buona giornata cara
Adriana – davvero? Allora seguimi in questo mio viaggio per avere un'anteprima. Un saluto cara, a presto.
Cavalletto – wow grazie Debora fa sempre molto piacere avere un piccolo apprezzamento da un'artista. Buona giornata anche a te mia cara.
Che bella luce nelle foto e che belli i tuoi racconti di viaggio!
Ti auguro una bella giornata!
Che bellezzaaa!!
Sai che a dicembre ci vado per una settimana??? 🙂
Sono stata a Praga due volte, a distanza di 10 anni e in stagioni diverse. In entrambi i casi l'ho adorata, c'è un'atmosfera elegante e artistica che mi piace molto.
audrey
che bella Praga!!!
non ci sono mai stata…
devo pensarci…
bello il tuo post su come orientarsi bene…
buon giovedì ^______^