… c’è un uomo sospeso nel nulla?
Tra le stradine del centro storico, guardando verso l’alto, si ha un sussulto: la figura di un uomo appeso ad un palo sporge pericolosamente dal cornicione di un palazzo. In realtà l’irriverente e provocatorio artista David Cerny, con la sua opera, raffigura il padre della psicoanalisi Freud con un’istallazione dal titolo Hanging Out. L’artista rende omaggio a Freud simboleggiando così la condizione umana che rende l’uomo sospeso tra il vivere la vita o lasciarsi andare.
Il sorriso affiora spontaneo alla vista di questi pinguini di un bel giallo vivace, che impettiti sfilano sulla riva della Moldava, quasi volessero tuffarsi per un bagno. Non ho trovato notizie sul motivo della loro presenza sul fiume. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Arianna ha scoperto che i pinguini gialli sono un nostro piccolo vanto italiano. Infatti l’istallazione è opera del Cracking Art Group. Un bel modo di scoprire come il riciclo della plastica può diventare arte. Ringrazio Arianna per il prezioso contributo.
… i palazzi danzano!
Ginger si concede all’invito di Fred per iniziare un ballo in mezzo al traffico caotico della capitale ceca. “La casa danzante” nasce dal progetto del famoso architetto Frank Owen Gehry, definito “creatore di sogni” da Sidney Pollak. Il visionario ideatore non pone limiti alla fantasia e nemmeno alle normali leggi di equilibrio, supera gli ostacoli di ordine convenzionale creando opere di surreale aspetto scenografico.
Un esempio su tutti: il Guggenheim di Bilbao.

… un ragazzo morì per il suo ideale.
Nel pomeriggio del 16 gennaio del 1969 nella piazza Venceslao, un ragazzo si cosparse il corpo di benzina e si diede fuoco morendo dopo due giorni tra i tormenti. La necessità ideologica di opporsi alla repressione sovietica e la delusione per le aspettative mancate del suo paese, lo portò ad evolvere la sua protesta verso un finale tragico. La notizia sconvolse il mondo intero di quel tempo. Il ragazzo si chiamava Jan Palach, morì a soli 20 anni ed è considerato il simbolo della resistenza anti-sovietica praghese. Altri giovani seguirono il suo tragico destino, emulando Jan. In piazza Venceslao, qualche metro distante dalla statua del santo, nascosta dal fogliame di un cespuglio, abbiamo trovato una piccola e semplice lapide commemorativa che ricorda lui e il suo amico Jan Zajic, morto un mese dopo nello stesso modo.
Ciao Tiziana,
Siamo a Praga in questo momento, fino a domani sera. Ieri abbiamo visto la statua sopra e oggi la Casa danzante. Devo ringraziarti perche’ con i tuoi consigli mi hai molto aiutato. Un abbraccio Luisella
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a tutti voi per i bellissimi commenti.
"Mi piace""Mi piace"
Non capisco proprio come sia possibile che questa meravigliosa città sia conosciuta del mondo solo per la vita notturna…è davvero un peccato
"Mi piace""Mi piace"
Una città davvero bella che visiterei molto volentieri! Grazie per le interessanti curiosità!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana,
bellissimo post, complimenti!
Sono stata a Praga lo scorso anno per la prima volta e me ne sono innamorata!
E' incredibile che in una città così piccola ci siano così tanti “tesori nascosti”…spero di tornarci un giorno e scovarli uno ad uno!
Giulia
"Mi piace""Mi piace"
BELLISSIMO POST CHE INVITA AL VIAGGIO ED ALLA SCOPERTA DELLA CREATIVITA' CHE TANTI ARTISTI ESPRIMONO IN TUTTO IL MONDO. NON SONO MAI STATA A PRAGA E QUESTA LETTURA RINNOVA IL DESIDERIO DI VISITARE LA CITTA' CHE TUTTI DEFINISCONO SPLENDIDA. I PINGUINI……..MI HANNO FATTO VENIRE IN MENTE QUELLI CHE HO VISTI IN SUD AFRICA, PICCOLI E CHE FANNO UN VERSO COME QUELLO DEGLI ASINI.
"Mi piace""Mi piace"
Wow, uno dei piu' bei post di Praga che abbia letto finora.C'e' sempre qualcosa da scoprire visitando una citta'e le cose che tu hai elencato sono molto interessanti e non tutti conoscono.
-L'uomo sospeso e' un simbolo sempre piu' vicino al periodo che stiamo vivendo ora in Italia..speriamo che la situazioni cambi o penso che molti imprenditori si troveranno nella stessa “posizione”.
-I palazzi che danzano sono una struttura interessante che per come la penso io, potrei chiamare arte dato che amo i bulding moderni.
– I pinguini sono le cose “insolite” che a volte si trovano in alcune citta' e che fanno pensare o sorridere, un vanto che siano italiani 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Delizioso questo post che mi ha fatto conoscere tante cose che non sapevo!
Un bacio grande ed un dolce augurio di una serena Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"
BUONA PASQUA!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana tanti auguri di Buona Pasqua.
"Mi piace""Mi piace"
la statua di Freud “appesa” la conoscevo…ma i pinguini??? Che simpatici e pure ecosostenibili! Gehry mi appassiona: Bilbao, proprio per “colpa” sua, è nelle mie mire già da un po'. La lapide del ventenne che si è dato fuoco è straziante. Io non l'ho vista quando sono stata a Praga…Brava a segnalare scorci che di solito sfuggono! P.S. tanti auguri di buona Pasqua, tesoro!
"Mi piace""Mi piace"
Auguri Pupa, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Erika non capisco il motivo per cui tu ti debba scusare. Ci siamo capite vero?
Augurissimi a te mia cara. Un abbraccio forte.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Costanza Grazie. Buon fine settimana.
"Mi piace""Mi piace"
ciao tiziana
a praga non ci sono mai stata ed ho perso tanto… è davvero una bella città.
se ci andrò terrò presente il tuo post 😉
BUONA PASQUA
"Mi piace""Mi piace"
Scusa Tiziana se passo solo ora. Interessanti queste curiosità su Praga.Io ci sono stata 10 anni fa e non ricordo di averle viste.
Ancora Serena Pasqua.
Un abbraccio
Erika
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo questo post! Ammetto che sono molto ignorante in tema “Praga” quindi ho letto ancora più incuriosita!! L'uomo sospeso poi è fantastico!!!
Complimenti, un abbraccio!!
http://thetraveleater.com
"Mi piace""Mi piace"
Vero? Se la stai a guardare sembra che si muova veramente. Ciao Debora
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Adriano buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Arianna ti ringrazio per il contributo. Sono andata a documentarmi ed è proprio come dici tu. Aggiungo l'info al post.Grazie e buona giornata a te.
"Mi piace""Mi piace"
Sono davvero simpatici e vederteli davanti all'improvviso è divertente. Ciao Micki
"Mi piace""Mi piace"
Ciao cara Audrey
"Mi piace""Mi piace"
Già, la morte dei giovani colpisce sempre, in quel modo poi è assurdo!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te cara Giorgia.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana! La casa danzante è meravigliosa! Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo bene Palach: un vero dramma. Intenso di significati l'omaggio a Freud.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Tiziana, i pinguini mi ricordano le opere del Cracking Art Group che riciclano materiali di plastica per creare grandi animali e posizionarli nei luoghi più strani. Non sono sicura però che anche quelli di Praga siano una loro “creazione”. Saluti Arianna
"Mi piace""Mi piace"
Sìììì, me lo ricordo l'omino!!! 🙂
Però i pinguini gialli me li sono persi O__O Peccato, perchè io li adoro!!!
Tocca tornare a Praga 😀
"Mi piace""Mi piace"
non sapevo dei pinguini!
belle foto, praga è proprio magica
audrey
"Mi piace""Mi piace"
Oh…sì…ricordo Jan. Avevo la sua età, all'epoca. Mi sconvolse quel suo gesto. Si parla sempre troppo poco, per non dire mai, di questi episodi.
"Mi piace""Mi piace"
Che belle queste curiosità di cui parli. Grazie interessante
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Che bello aver condiviso le stesse curiosità. Ciao Clau
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta di averti suggerito qualche curiosità. Grazie a te cara Valentina.
"Mi piace""Mi piace"
Dettagli che valorizzano una città già speciale, come Praga. Un abbraccio cara Francesca.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Tiziano per essere passato.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, un saluto anche a voi.
"Mi piace""Mi piace"
Cito un passo dal tuo libro: “L'Estonia ha lottato duramente per proteggere la propria identità politica, storica e culturale…”
Nella maggior parte dei casi molti paese nel mondo hanno dovuto lottare in nome della libertà.
"Mi piace""Mi piace"
Si hai ragione, Praga è stato un incontro speciale. Ciao tesoro.
"Mi piace""Mi piace"
le ho viste tutte le quattro curiosità che hai segnalato! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bello Tiziana. Conserverò gelosamente questo post per quando andrò a visitare Praga. I miei diavoletti saranno entusiasti dei pinguini e dell'omino penzoloni ;-). E anche mamma e papà… Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante questo post! I piccoli particolari di un luogo o le commemorazioni degli avvenimenti culturali e storici di un paese, sono gli aspetti che più mi attraggono in ogni mio viaggio! ..Praga devo ancora vederla e questi particolari mi fanno aumentare la curiosità di visitarla al più presto…
Un abbraccio
Francesca
http://thetraveldiaryblog.blogspot.com
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana grazie di condividere
posti meravigliosi e belli e angoli tristi
come quello di Jan Palach mi ricordo come fosse
adesso quel tragico evento,
buona settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Interessantissimo post complimenti …
Visto che ti piace viaggiare passa a trovarci appena puoi c'è un regalo anche per te …
Un saluto dai viaggiatori golosi …
"Mi piace""Mi piace"
Non l'ho vista la statua sospesa e neanche i pinguini
Comunque…per quanto riguarda la resistenza..credo che sia stato davvero un brutto periodo. Anche in Estonia mi hanno raccontato che è stata dura (ti ricordi le interviste ad inizio del mio libro?)..e poi lo stesso a Praga mi hanno detto che nn è stato un buon periodo!La storia è piena di eventi drammatici purtroppo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tizi, è sorprendente scoprire quante cose strane e particolari siano nascoste in ogni luogo che visitiamo, spesso quando siamo in giro (parlo per esperienza personale) ci interessiamo particolarmente alle attrazioni, alle opere, ai siti indicati sulle guide o viste in tv, ma il bello del viaggio è scoprire anche cose impreviste e sconosciute, posti o curiosità che ci sorprendono e ci incuriosiscono in modo tale da dover cercare notizie che parlano di loro non appena torniamo dal nostro viaggio…e questo è bellissimo, perchè ce lo fa sentire ancora più nostro, ancora più speciale…non trovi???
I pinguini gialli sono carinissimi…..
Ciao a presto…
"Mi piace""Mi piace"