

La giornata era freddina, prima dell’ora di pranzo la banda, che a dire la verità sembrava una vera orchestra sinfonica per quanto suonava bene, raccoglieva un folto pubblico attorno a se. Dopo la visita al castello, in un ristorante di una delle piazze interne, ho assaggiato il primo gulasch della mia vita servito in una ciotola di pane, molto buono, non pensavo assomigliasse a uno spezzatino di carne… beata ignoranza!
Il castello in realtà è una zona molto vasta che comprende la cattedrale di San Vito, gli uffici presidenziali, il ministero degli affari esteri, palazzi enormi sobriamente decorati, chiese, vie, piazze, insomma, una piccola città dentro la città. Il castello ha antiche origini che risalgono al IX secolo, ma è nel X secolo che, ospitando i principi e i re di Boemia, inizia il cammino verso il suo fulgore. Verso la metà del 1300, durante il regno di Carlo IV e del figlio Venceslao, l’area del complesso si ampliò notevolmente. Più avanti, a causa delle guerre hussite, il castello cadde in un periodo di abbandono, con gravi stati di deterioramento, verso la fine del 1400 l’intero complesso riprese la sua crescita. Nel 1500, durante il regno di Rodolfo II, il complesso vide la sua epoca più splendente. Il regnante mecenate, appassionato d’arte, di scienza e di occultismo, accumulava opere d’arte da ogni dove e rese Praga una grande e importante città. Nei secoli a venire il castello venne più volte ridisegnato, ampliato, ricostruito, i differenti reggenti che si susseguirono apportarono modifiche di grande pregevolezza fino a raggiungere quello che oggi tutto il mondo può ammirare.

praga va scoperta a piedi e cosi in questo modo una città che quello che racconti sembra che non sia mai abbastanza per descriverla 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cosimo – Grazie buona serata
Angelo – Non non sono di Pavia ma abito a pochi chilometri. Ciao neopapà.
Maraptica – grazie cara te lo auguro sicuramente troveresti spunti interessanti.
Eva – come sei gentile, un bacio.
Tiziano – Benvenuto e buona settimana a te.
"Mi piace""Mi piace"
Stupenda carellata di foto su una splendida citta che purtroppo non ho ancora visitato,buona settimana Tiziana.
Tiziano.
"Mi piace""Mi piace"
Sei fantastica… post dopo post mi stai facendo rivivere quel viaggio!
"Mi piace""Mi piace"
tutto da segnare, Praga è nella lista, purtroppo ancora troppo lunga. Spero di avere abbastanza tempo per girare il mondo 🙂 Che bel post…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao il tuo racconto mi ha riportato indietro di quattro anni, quando ho visitato Praha …. che mi è rimasta nel cuore complimenti per le fotografie e il racconto
(ho visto solo ora che siamo concittadini….)
"Mi piace""Mi piace"
Leggo, guardo le foto e trovo un'atmosfera d'altri tempi.
Buon w. e. Tiziana :-))
"Mi piace""Mi piace"
Clau – Hai ragione Claudia, magica.
P& – e tu sei sempre molto carina. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
… quanto sono belli i tuoi reportage… li leggo sempre anche se commento poco ma continua così!!!
"Mi piace""Mi piace"
Praga ha un fascino speciale,un'atmosfera magica,quasi fiabesca!Bel reportage!!!
Baci
"Mi piace""Mi piace"
Adriano – eh si, doveroso parlane vero? Grazie
Ila – il gulash un piatto che non mi è mai capitato di incontrare, e quando mi si è presentata l'occasione… non mi sono di certo tirata indietro 🙂
Michela – grazie a te per la visita, benvenuta.
Andrea – eh eh … preferisco scendere che salire! Grazie sei troppo gentile.
Turista – immagino la scena. Un bacio cara.
"Mi piace""Mi piace"
me la ricordo quella salita…e pure il freddo di gennaio!!! 😀
La storia della defenestrazione me la ricordo per un episodio che accadde a scuola: quando la prof ce ne parlò, scoppiammo tutti a ridere, pensando che fosse un modo di dire. Quando invece ci assicurò che fosse tutto vero…restammo tutti ammutoliti!!!
"Mi piace""Mi piace"
Oltre al solito reportage ineccepibile…apprezzo anche che tu abbia confessato la salita col tram invece della pittoresca ma faticosa scarpinata 😉
"Mi piace""Mi piace"
vorrei tanto andare a praga, non ci sono mai stata: è in lista 😀
grazie per essere passata da me 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tizi…eccomi un po' in ritardo..tanto per cambiare!
Interessante tutta la descrizione del Castello di Praga, divertente la chicca sulla “defenestrazione”, e gustosa la scoperta di un piatto così tipico come il gulash..buono vero???
Ciao cara a presto..
"Mi piace""Mi piace"
Pensavo, all'inizio di questa interessante lettura, proprio a quella defenestrazione, che diede inizio all'infausta Guerra dei Trent'Anni.
"Mi piace""Mi piace"
Ziamame – Si, ci sono stata nella casetta di Kafka e ho acquistato un suo libro stampato in italiano. Ciao cara.
Erika – Grazie cara. Buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Bel reportage e servizio fotografico che mi hanno ricondotta a Praga.
Buon pomeriggio, cara Tiziana.
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stata, ci sono stata…. tanti, tanti anni fa, ma mi ricordo ancora quasi di tutto per qaunto ero rimasta impressionata.
E la casetta di Kafka l'hai visitata? Che emozione!!!!
Un abbraccio fortissimo,
Ziamame
"Mi piace""Mi piace"
Audrey – ti ringrazio molto cara.
Exodus – Già, sai quanti ne volerebbero? Le aziende agricole avrebbero un bel da fare. Ciao Exo
Sara – grande! grazie-grazie
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione.. mancano ancora tre giorni… mi devo mettere foto alle mani e ricreare la magia!!
Lo faccio.. promesso!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
E poi dicono che il letame non serve. Dovrebbero fare qualche defenestrazione di quel tipo anche nel nostro paese, carro di letame salvavita incluso.
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto rivivere il mio viaggio! Che belle foto!
audrey
"Mi piace""Mi piace"
Facile che vada a vivere lì. Sembra magica.
"Mi piace""Mi piace"
Adriana – Ti ringrazio, felice di esserti utile. Buona giornata
Girl – Ci sono stata tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Ciao e grazie.
Sara – dai facci un pensiero. Intanto che ci pensi posso fare una richiesta? Mi piacerebbe tanto vedere la fine del tuo tour per l'Italia. Ovviamente senza impegno, ciao un bacione.
"Mi piace""Mi piace"
Più ne parli più mi vien voglia di andarci!!
Complimenti.. dettagliata come sempre!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
molto interessante la curiosità sulla defenestrazione! belle foto come sempre, dettagli curati! quando ci sei stata?
"Mi piace""Mi piace"
Quando andrò a Praga, a dicembre, sarò preparatissima! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"