Seduta sui sedili in legno disposti lungo il perimetro, ho sentito tutto il peso di una sacralità di profondo significato spirituale. Il pulpito, al centro dell’aula principale, è una zona rialzata e chiusa da una grata che serve per recitare la Torah. Sulla parete frontale vi è il telo che copre il tabernacolo, custode dei rotoli della Torah.
Ogni monumento visitato pone il divieto di scattare foto quindi non ne ho scattate nessuna all’interno, all’entrata delle sinagoghe viene consegnato il tradizionale Kippah, il copricapo che devono indossare i visitatori maschi. Abbiamo incontrato tantissimi turisti in visita a questi luoghi storici. Il Vecchio Cimitero Ebraico è un luogo particolare: avendo a disposizione soltanto un piccolo appezzamento di terra da dedicare alla sepoltura dei defunti, per secoli l’area non è aumentata di molto e le tumulazioni dovettero essere impilate una sull’altra arrivando anche a nove strati, per questo l’aspetto del vecchio cimitero è quella di un affollata e disordinata distesa di lapidi scure. La penombra che perdura a lungo nell’arco della giornata, perché in quell’angolo arriva poco sole, dona al luogo sacro un’atmosfera inquietante. Abbiamo visitato anche altre sinagoghe e poi ci siamo addentrati nel quartiere senza una meta precisa, osservando i palazzi, i fregi in stile cubista o in stile art-nouveau, i bellissimi parafulmini che decorano i tetti poi, ci siamo riposati su una panchina all’ombra di un albero.
Un saluto caro Soffio.
Che bella dev'essere sotto la neve, chissà quale magia! Bacio
Ciao cara Sara.
Tra le leggende di Praga è facile perdersi in suggestioni. Un saluto.
Ora è meglio non affaticarsi troppo ma poi…
meravigliosa Praga!!
Lo ricordo benissimo. Nevicava da impazzire quando l'ho visitato. Baci
Ciao Titti! Esauriente.. come sempre!
Ci andrò.. prima o poi!
🙂
il Josefov è uno dei luoghi più suggestivi di Praga, mi ha letteralmente incantata!
ciao Tiziana
che voglia di andare a Praga che ho dopo questo post…
😉
splendido post…
adoro Praga, l'ho vista due volte e mi é rimasta dentro…
ricordo ancora il cimitero ebraico, un luogo che non dimenticherò mai.
triste e maliconico ma con un fascino che ti rimane appiccicato addosso.
bellissime le foto e perfetto ed evocativo il tuo racconto.
un bacione Tiziana!
Grazie Paola è una città che di per se si imprime sulla scheda fotografica 🙂 Un bacio
Grazie cara Erika.
Un bellissimo racconto non c'è che dire…. per non parlare delle foto…
Complimenti per la tua foto sul blog di Monica.
Ciao, cara Tiziana.
Come posso darti torto, la città è magnifica, ma prima o poi la metti in conto? Spero proprio di si. Un bacio cara
Tesoro sono andata e ho visto, grazieeee sopratutto per le belle parole scritte. Sei davvero troppo gentile.
Si tesoro quel museo l'ho scartato a priori perché quando si parla di bimbi non riesco a rimanere indifferente, onde evitare malesseri, preferisco evitare. Un bacio
Hai detto bene l'atmosfera conta molto. Grazie caro Chris per i tuoi commenti.
Eccola la nostra Tiziana per Praga, invidiaaaaa 🙂
ciao Tizi! Ti volevo solo dire che sei “On” con la foto 😀 P.S. hai scelto di non andare perché il museo ti avrebbe angosciata? Baci
Ciao cara Tiziana, anche io a volte mi sento piccolo quando entro in luoghi sacri, come hai detto, si sente il peso della sacralita' di un luogo.Anche se non e' troppo grande,le dimensioni non contano; e' l'atmosfera che influisce molto nelle mie sensazioni.
Riguardo al cimitero inquietante e sempre ombreggiato mi ricorda molto Hampsted Hill cemetery, quando vivevo a Londra ci passavo davanti ogni giorno e anche li le lapidi erano disposte in maniera casuale donandogli un aspetto sinistro.
Ps: belle le tue foto 🙂
Per mia volontà non l'abbiamo visitato. Ciao tesoro.
Hai detto bene cara Claudia. Un abbraccio
Non rimane che prenotare i biglietti, ciao Mirko.
Grazie cara Sandra
quando sono andata io a Praga, il cimitero era chiuso per una specie di restauro. Aveva fatto molto freddo e non ricordo quale problema c'era stato e non l'ho potuto visitare. Mi dissero in molti di vedere invece il Museo dei bambini di Terezin (e non l'ho fatto per mancanza di tempo, se non sbaglio era vicino Praga). Tu per caso ci sei andata??? P.S. ho ben 2 motivi per tornare!
che voglia di visitare questa città eterna,meravigliosa,ricca di fascino e storia!
Allora..già ho una voglia indecente di andare a Praga.. e tu mi provochi?
Davvero ottimi scatti.. mi piacciono molto! 😉
Immagini magnifiche di una città magnifica ad ogni angolo. Il cimitero, poi…ancora ho i brividi di emozione.
Ciao Luisella felice di esserti utile. Ciao
E'stata la prima volta anche per me, non pensavo di trovarla così. Grazie a te cara Erika.
Grazie per questo ulteriore post su Praga, sono come una spugna in questo momento per quanto riguarda informazioni su questa città.
Buona giornata
Luisella
Scatti molto luminosi. Io non ho visitato la Sinagoga a Praga.Grazie delle info. Buona vita, cara Tiziana!
Wow fammi sapere se vai e non ti preoccupare pensa al tuo lavoro. Un bacio
Grazie Adriano è la città che è fantastica. Un saluto.
Grazie Costantino, buona serata.
Confermo è meravigliosa. Ciao cara Sabrina.
Benvenuta Roberta e grazie.
Grazie cara Debora, un abbraccio.
Ciao cara Tizi a presto.
Questo tuo racconto di Praga mi servirà (forse) 🙂 ho intenzione di andare a trovare un'amica che fa uno stage la 🙂 chissà!
nel frattempo mi godo le ti belle immagini 🙂
p.s. scusa x l'assenza nei commenti qua sul blog 😦 è un periodo molto duro per il lavoro!!!
Un aspetto molto interessante, ma meno noto della magica Praga, qui oltrettutto sottolineato da superbe immagini.
Uno scorcio di Praga molto interessante nella sua particolarità.
o mio dio…..praga dev'essere una città meravigliosa,vedrò di inserirla nelle mie prossime mete….
Bellissime foto e bellissimo post… mi sembrava di essere lì, mentre lo leggevo!
xoxo
Roberta
sweetpinkmacaron.blogspot.com
ciaoooo, grazie e ricambio gli auguri. spero di postare tante foto nuove, ora è un periodo molto pieno tra lavoro e studio.
Sempre belli e interessanti i tuoi racconti di viaggio! Grazie per condividerli insieme a noi!