Non avevamo ancora dato un nome alla meta della nostra vacanza ma fin dall’inizio fu chiaro che le attenzioni per il 2013 dovevano necessariamente essere rivolte all’Italia. Da qualche anno la nostalgia bussava insistentemente reclamando la giusta considerazione: dovevamo rimediare. L’esigenza di prendere l’automobile, macinando chilometri sulle strade del nostro Bel Paese, ci stuzzicava da un pezzo, non restava che mettere il marchio Made in Italy sulla destinazione.
Dopo aver visionato un numero indefinito di itinerari, alla fine la scelta cadde su una regione dello Stivale a noi sconosciuta: la Puglia e più specificatamente, il Salento.
Per noi il viaggio è una parte molto importante della vacanza e la preparazione del lungo percorso costruito con cura, con varie tappe intermedie, ci ha galvanizzati. Mi piaceva l’idea di scendere costeggiando il mar adriatico e al ritorno risalire dalla parte opposta, in parte fu così.
Il Salento è la parte più a sud del tacco dello Stivale, è un pezzo di Puglia che sprigiona passione, forza, bellezza, sensazioni che mi hanno convinta anche alla vista del colore della sua terra, così rossa, così calda. I paesaggi naturalistici mozzafiato, le innumerevoli bellezze d’arte, la gradevole ospitalità e l’ottima cucina mi hanno totalmente conquistata. Durante i nostri viaggi, anche se il diario non riporta mete lontane o ambiziose, abbiamo notato che l’incontro con le persone ha sempre il suo peso specifico. Il calore umano che abbiamo trovato laggiù ancora una volta ci ha colpiti e quando anche gli incontri ti lasciano piccoli o grandi segni indelebili, il viaggio raggiunge il completamento assoluto.
Il Salento non sarà l’unica meta visitata, abbiamo incrociato altre località sul nostro cammino e nelle prossime settimane vedrò di raccogliere i ricordi e vi racconterò… come sempre.
parlando di cibo, da buona forchetta, non ho trovato nulla che non fosse di mio gusto, tutto era buono.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mark. Parlerò del meraviglioso pavimento in un post dedicato. Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
ed i taralli?
quando mia sorella me li ha portati dalle vacanze mi son innamorata… ed ingozzata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nel complesso il salento è un luogo pieno di sorprese, che per certi versi non sembra neanche far parte dell'Italia. Ad Otranto (spettacolare) nella cattedrale c'è un mosaico pavimentale raffigurante l'albero della vita, con scene inusuali per una chiesa. Poi il mare, il cibo…mmmm!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
wow Audrey ti ringrazio. Un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Non sai quanto cara Erika!
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo Brindisi è rimasta fuori dal nostro itinerario, sarà per la prossima volta. Ciao Costantino
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Ambra l'Italia non finisce mai di stupire per le sue bellezze ma andare alla scoperta di realtà diverse dalla nostra è molto affascinante, le due cose possono, anzi, devono coesistere.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Annalisa, allora sai bene di che parlo, vero?
"Mi piace""Mi piace"
che meraviglia. mi hai regalato un sogno in una serata vuota
"Mi piace""Mi piace"
Son contenta che la mia Puglia di abbia affascinata. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stato ad agosto, sia a Lecce sia in alcune località meno turistiche.
Mi è piaciuta anche Brindisi, per il suo discreto modo di porsi tra monumenti romani , medievali, e moderni.
"Mi piace""Mi piace"
Il Salento è una regione affascinante. Oltre alla bellezza della sua terra, mi hanno sempre incantato miti e leggende del posto. Ricordo quanto mi aveva entusiasmato la monografia di De Martino, la Terra del Rimorso.
Del resto l'Italia è così bella che, anche senza andare in un altro Paese, si possono trovare qui luoghi d'incanto in ogni regione e, soprattutto al sud, un'accoglienza straordinaria, come tu stessa hai sperimentato.
"Mi piace""Mi piace"
Dev'essere stato bellissimo. Io sono stata molti anni fa fino a Santa Maria di Leuca. Più recentemente sul Gargano. E poi mio nonno era di Lucera!
"Mi piace""Mi piace"